In uno studio randomizzato, l'introduzione precoce di arachidi nella dieta di bambini ad alto rischio di allergia ha dimostrato di prevenire l'allergia alle arachidi.
In uno studio di follow-up, si è determinato se il tasso di allergia alle arachidi fosse rimasto basso dopo 12 mesi di mancata assunzione di arachidi tra i partecipanti che avevano consumato arachidi durante lo studio primario ( gruppo con consumo di arachidi ), rispetto a coloro che avevano evitato le arachidi ( gruppo senza consumo di arachidi ).
Alla fine dello studio primario, tutti i partecipanti sono stati istruiti a evitare le arachidi per 12 mesi.
L'esito primario era la percentuale di partecipanti con allergia alle arachidi, alla fine del periodo di 12 mesi, quando i partecipanti avevano 72 mesi di età.
Sono stati arruolati 556 dei 628 partecipanti idonei ( 88.5% ) dallo studio primario; 550 partecipanti ( 98.9% ) avevano dati completi di esito primario.
Il tasso di adesione alla mancata assunzione nello studio di follow-up è stato elevato ( 90.4% nel gruppo senza consumo di arachidi e 69.3% nel gruppo con consumo di arachidi ).
L’allergia alle arachidi a 72 mesi è risultata significativamente più diffusa tra i partecipanti al gruppo senza consumo di arachidi che tra quelli del gruppo con consumo di arachidi ( 18.6%, 52 su 280 partecipanti vs 4.8%, 13 su 270, P minore di 0.001 ).
Tre nuovi casi di allergia si sono sviluppati in ciascun gruppo, ma dopo 12 mesi di mancata assunzione non vi è stato alcun aumento significativo della prevalenza di allergia tra i partecipanti al gruppo con consumo ( 3.6%, 10 su 274 partecipanti a 60 mesi e 4.8%, 13 su 270 a 72 mesi, P=0.25 ).
Meno partecipanti nel gruppo con consumo di arachidi rispetto al gruppo senza consumo di arachidi avevano alti livelli di IgE specifiche per Ara h2 ( un componente delle proteine delle arachidi ) e IgE specifiche per le arachidi; inoltre, i partecipanti nel gruppo con consumo di arachidi hanno continuato ad avere un più alto livello di IgG4 specifiche per le arachidi e un più alto rapporto IgG4 : IgE specifiche per le arachidi.
In conclusione, tra i bambini ad alto rischio di allergie nei quali erano state introdotte le arachidi nel primo anno di vita con continuazione fino a 5 anni di età, un periodo di 12 mesi senza arachidi non è risultato associato a un aumento della prevalenza di allergia alle arachidi.
Gli effetti a lungo termine non sono noti. ( Xagena2016 )
Du Toit G et al, N Engl J Med 2016; 374: 1435-1443
Med2016 Allergo2016